Icone Russe, Restauro, Vendita e Acquisto
Login / Register
  • Il mio Account
  • Lista Desideri
  • Confronta
  • Home
  • Icone
  • Pubblicazioni
  • Storia
    • Storia Icona
      • Storia
      • Tecniche Esecutive
      • Le Iscrizioni
    • Approfondimenti
      • Icone Madre di Dio
      • Iconostasi e Calendario Ortodosso
      • Icone Salvatore
      • Apostoli ed Evangelisti
      • Lessico Santi
      • Termini tecnici Icona
    • Episodi
      • Antico Testamento
      • Nuovo Testamento
      • Vangeli
      • Apocrifi
  • Risorse
    • Links
    • Bibliografia
    • Exhibit
  • News
  • Contatti
Carrello
View Cart 0 Icone | € 0
  • No products in the cart.
Back to top
< Prev | Next >

SAN TOMMASO APOSTOLO DALLE DEESIS

Home > Icone in vendita > Icone Pubblicate > SAN TOMMASO APOSTOLO DALLE DEESIS

Misure: 71 x 30,8 cm
Anno: Inizio del XIX secolo
Provenienza: Regione del Vladimir, Mstera
Tecnica: Tempera all'uovo su tavola
Pubblicazione: AVE, PIENA DI GRAZIA MI 06 tav 38

€8,900.00

1 disponibili

Lista dei desideri
Prodotto aggiunto! View Wishlist
Il prodotto é giá nella lista dei desideri! View Wishlist
Lista dei desideri
Prodotto aggiunto! View Wishlist
Il prodotto é giá nella lista dei desideri! View Wishlist
Code: 5803 ng. Category: Icone Pubblicate.
  • Iconografia
  • Contattaci

Iconografia

L’icona proviene da un’iconostasi, dall’or­dine detto la Deesis. Il termine Deesis tra­dotto dal greco significa ‘supplica’. Il nucleo della composizione che nacque verso il IX secolo a Bisanzio, raffigura Gesù al centro con la Vergine e san Giovanni Battista in preghie­ra ai suoi lati. A queste figure vennero aggiun­te, in un’epoca successiva, delle immagini dei santi. Le composizioni della Deesis che si estende a comprendere le figure dei dodici apostoli riceve la denominazione di Deesis apostolica e non si incontra nell’arte russa prima del XVII secolo. L’ordine apostolico nelle iconostasi russe apparve probabilmente, in seguito all’orientamento filogreco del patriarca Nikon (1652-1658). L’esempio più antico di questo genere è la nuova iconostasi della cattedrale della Dormizione del Cremli­no di Mosca, dipinta nel 1653 su commissio­ne del patriarca. La Deesis rappresenta la pre­ghiera di intercessione che tutti i santi rivol­geranno a Cristo per il perdono dei peccati degli uomini nel momento della sua Seconda Venuta, integrata nel contesto escatologico del Giudizio universale. La figura di san Tom­maso deve essere interpretata quindi in questo contesto.
L’apostolo è raffigurato su un fondo di color oliva, si presenta in piedi, girato di tre quarti, in atteggiamento di preghiera, con in mano il Vangelo chiuso, riccamente ornato di perle e di gemme. Secondo il canone dell’ico­nografia orientale Tommaso si presenta giova­ne e imberbe, con tradizionali vesti degli apo­stoli: una tunica rossa ed un mantello verde. Il drappeggio delle vesti è rappresentato con dei colori complementari. La luminosità del suo volto è messa in risalto attraverso delle lumeggiature sulla fronte, sugli zigomi, sul mento e sul collo. La maniera pittorica dell’i­cona indica una stretta osservanza delle anti­che tradizioni e del canone iconografico e sti­listico.
L’apostolo Tommaso, pescatore di mestie­re, segui Gesù dall’inizio della sua vita pub­blica e fu discepolo più vicino di Cristo. Nel­l’iconografia più spesso appare nelle scene di carattere narrativo (Ultima Cena, Ascensione, Discesa dello Spirito Santo, Dormizione della Vergine). L’episodio più noto che maggior­mente ha ispirato gli artisti di ogni tempo nel rappresentare il Santo è quella dell’Incredulità di san Tommaso documentata dal Vangelo di Giovanni (20, 25), in cui l’apostolo si china a sfiorare la ferita del costato di Gesù. Tomma­so, l’ultimo che ha visto il Signore risorto, divenne il primo dei credenti.
La scritta in caratteri rossi che compare in alto dice “Santo apostolo Tommaso”.

Categorie

  • ICONE DI CRISTO
  • ICONE MARIANE
  • LE FESTE
  • GLI ANGELI
  • I SANTI
  • SOGGETTI SIMBOLICI E LITURGICI
  • LE ICONOSTASI
  • ALTRI SOGGETTI
  • ICONE IN BRONZO
  • PUBBLICAZIONI
  • FIltra per Sottocategorie
    • Cristologiche
    • Mariane
    • Santi
    • Feste

Ultimi Inserimenti

  • Andrej Rublev L’icona della Trinità €22.00
  • PATERNITÀ €9,500.00
  • PATERNITÀ €8,900.00
  • DIO PADRE €9,000.00
  • TRINITA’ (OSPITALITA’ DI ABRAMO) €30,000.00

Informazioni

Condizioni di Vendita
Spedizioni e Resi
Cookie Policy
Informativa sulla Privacy

Dove Siamo

COLLEZIONE ORLER
Via Porta Est, 9
30020 - Marcon (Ve)

Contatti

Tel: +39.041.4567816
Fax: +39.041.5969450
Email: info@collezioneorler.it

© 2018 Collezione Orler Icone | P.Iva: 02773420274 | Powered by: Francesca Caterina Vetrano & Tuttositiweb.com